Il laboratorio
Primo incontro (4 ore)
Prima parte (2 ore):
Introduzione teorico-tecnica al videomaking con smartphone
Come usare lo smartphone per le riprese
Inquadrature, movimenti di camera, uso della luce e del suono
Cenni sulla grammatica dell’audiovisivo
Seconda parte (2 ore):
Sviluppo individuale di un’idea e stesura di una breve scaletta o storyboard
Riprese iniziali
Introduzione al montaggio: principi base e app utili
Fase autonoma (1-2 settimane)
I ragazzi avranno tempo per completare in autonomia (anche in gruppo, se vogliono) le riprese e il montaggio del proprio video, secondo le indicazioni ricevute.
Secondo incontro (2 ore)
Incontro di presentazione, commento e revisione dei video, attraverso la visione e la discussione collettive dei lavori realizzati in autonomia. Il laboratorio prevede una fase finale in cui i partecipanti possono modificare il video prima della consegna, a fine incontro, di tutti gli elaborati.
Destinatari: ragazze e ragazzi dai 14 ai 20 anni
Durata complessiva: 6 ore di attività in presenza (un incontro da 4 ore e uno da 2)
Strumenti richiesti: smartphone con videocamera e app base per il montaggio video (CapCut)
Obiettivo del progetto
Guarda che libri è un laboratorio esperienziale e creativo pensato per offrire ai giovani uno spazio di esplorazione, espressione e sperimentazione attraverso il linguaggio audiovisivo, con un focus sulla narrazione della propria biblioteca, intesa sia come luogo che come collezione di libri. I partecipanti saranno guidati nella realizzazione di un breve video originale che racconti, in maniera personale e libera, il loro rapporto con la loro biblioteca, quella che frequentano o quella, effettiva o ideale, che si sono formati.
Il progetto intende valorizzare il punto di vista dei ragazzi, promuovere l’alfabetizzazione mediale e audiovisiva, e allo stesso tempo rafforzare il legame tra giovani, biblioteche e libri.
Concorso interbibliotecario (bando)
Altro che libri! è un laboratorio/concorso aperto a partecipanti dai 14 ai 20 anni che coinvolge 37 biblioteche trentine.
Avrai la possibilità di vincere i seguenti premi:
Primo classificato (300€)
Secondo classificato (200€)
Terzo classificato (100€)
Premio speciale originalità (200€)
Scopri le biblioteche aderenti!