DONA ORA
ADOTTA UNA POLTRONA

Data inizio

dal 5 MAG al 9 GIU

Ora

20:00-22:00

Giorni

Lunedì

Durata

5 incontri 10 ore

Iscrizioni entro

04 MAG

Dare voce: piccola officina del podcast

A chi si rivolge il laboratorio?

Questo laboratorio si rivolge ad appassionate e appassionati di ascolto, a persone curiose che hanno voglia di mettersi in gioco nella costruzione di un prodotto audio, a chi ha una storia da raccontare che potrebbe trovare forma in un podcast.

Quali sono i contenuti?

Si tratta di un laboratorio pratico in cui sperimentare gli elementi base della composizione di un podcast: dalla scrittura alla sua registrazione e montaggio. Faremo una panoramica sul mondo del podcast (storia, struttura, uso della voce, uso di suono e musica, ascolto di podcast diversi e confronto). Lavoreremo in modo pratico alla creazione di una puntata 0 (o del suo inizio). Proveremo infine a capire come raccontare il nostro progetto. Fatto il podcast, dobbiamo farci ascoltare.

Incontro 1: Podcast: cos’è, da dove nasce; la radio e il linguaggio radiofonico; quali sono gli elementi del podcast? Di cosa vorresti che si parlasse in un podcast? Esperimenti di ascolto. Speaker - qualche spunto: chiarezza e articolazione; volume, energia, tempo; definizione dell’ascoltatore ideale; esercitazione pratica di conduzione.

Incontro 2: Scrittura e scelte narrative; suono e musica; identità e coerenza del progetto; esercitazioni di scrittura.

Incontro 3: Registrazione; utilizzo del microfono; l’ambiente di registrazione; esercitazione di registrazione.

Incontro 4: Montaggio: le basi del software gratuito Audacity; esercitazioni pratiche di montaggio con le tracce realizzate.

Incontro 5: La comunità di riferimento; comunicazione e promozione; spunti e idee per un progetto personale. Ascolto dei podcast realizzati.

Cosa saprò fare a fine percorso?
A fine percorso saprai riconoscere gli elementi base di un podcast, avrai fatto esperienza di scrittura e di lavoro sulla voce. Avrai sperimentato cosa significa parlare in un microfono conducendo un podcast ipotetico. Avrai ragionato su musica e suono, parte integrante della scrittura di un progetto audio. Avrai imparato ad usare Audacity e fatto esperienza di montaggio audio.
Consigliamo di portare un blocco per gli appunti  e un portatile (solo se si desidera esercitarsi sul proprio computer).
Chi condurrà il laboratorio?
Marta Marchi – attrice / podcaster Marta Marchi è attrice, podcaster e formatrice teatrale. Dopo la laurea in Lingue (turco e arabo) all'Università Ca' Foscari di Venezia e il triennio presso l'Accademia Teatrale Veneta, lavora come attrice da più di dieci anni in diverse produzioni collaborando con le principali realtà del territorio. Si occupa di progetti teatrali per l’infanzia, insegna teatro e conduce percorsi di teatro partecipato. Da sempre ama la radio ed è un'instancabile ascoltatrice di podcast. È parte dell'associazione Sanbaradio con cui realizza vari programmi radiofonici e presta la voce a numerosi progetti audio e video. Nei suoi progetti radiofonici ama fondere il lavoro vocale, le interazioni con il suono e l'aspetto comunitario del fare radio. È anche parte dell’associazione Harpo, con cui sviluppa progetti di educazione all’immagine, di utilizzo della voce e creazione di podcast. Ha seguito per anni i seminari e le lezioni di teatro danza della compagnia Abbondanza/Bertoni. Pratica con costanza yoga e camminate. Ha conseguito il diploma come insegnante RYS 200 Yoga Alliance presso “The International Sivananda Yoga Vedanta Centre” (Reith, Austria) dove ha frequentato nel 2024 il corso di formazione "Yoga for children".
.
EARLY BIRD ENTRO 30 APRILE
.
Early-bird*
80€
Under 30:
60€
Tariffa standard
95€
Under 30:
75€
tesserati

Iscrizioni

Per informazioni 

vedi tutte le Attività
HarpoLab Centro culturale per il cinema e l’immagine | Piazza Garzetti 24, Trento | Privacy Policy | Cookie Policy
cross-circle