DONA ORA
ADOTTA UNA POLTRONA

Data

Sabato 22 Marzo

Ora

18.30

Durata

Anno

vari

Regista

vari

Rassegna

LET'S TALK ABOUT WATER - una giornata di film sull'acqua

“Parliamo di …. Acqua!”

Rassegna di cortometraggi e film sull’acqua
per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua

Organizzato da: Let’s Talk About Water e Rete Mondiale dei Musei dell’Acqua (WAMU-NET)

In collaborazione con: HARPOLAB, Trento

 

Come Rete Mondiale dei Musei dell’Acqua (WAMU-NET) abbiamo il piacere di presentare per la prima volta in Italia la rassegna di film sull’acqua “Let's Talk About Water” (LTAW): una rassegna che unisce idealmente Trento e Parigi, dove lo stesso programma viene ospitato dall’UNESCO per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua. Da oltre 15 anni, LTAW è attiva a New York per unire cinema e scienza e stimolare un dialogo sulle sfide della gestione dell'acqua con le possibili soluzioni a livello globale.
L’edizione 2025 di questa rassegna celebra le Idro-Tecnologie Ancestrali: le ingegnose tecniche di gestione idraulica sviluppate da svariate comunità in tutto il mondo. Antichi ma geniali sistemi che hanno fatto nascere le oasi nel deserto del nord Africa o i famosi paesaggi terrazzati di risaie a Bali, in Indonesia. Sono saperi e tecniche che incarnano visioni lungimiranti nell’uso di una risorsa preziosa - l’acqua - non solo per le comunità ma anche per tutti gli esseri viventi e la biodiversità del pianeta. Queste antiche tecniche sono oggi d’importanza cruciale per affrontare le sfide della transizione ecologica e del cambiamento climatico in ottica di sostenibilità.
Nel corso della rassegna ad Harpolab verrà lanciato il Water Film Prize 2025 “Back to Our Future” (Ritorno al nostro futuro!): frutto della collaborazione fra la Rete WAMU-NET e LTAW. Le premiazioni avverranno in novembre a Belem (Brasile) in concomitanza con la COP 30, conferenza sul clima.
In occasione del lancio del Water Film Prize presso Harpolab, il chitarrista e compositore Andrea Vettoretti, ambasciatore della Rete WAMU-NET, eseguirà in anteprima il 22 marzo alcuni brani tratti dall’album ‘Il respiro dell’acqua’: brani dedicati ai cortometraggi sulle idro-tecnologie ancestrali "The Voices of Water", realizzati da WAMU-NET nell’ambito del X World Water Forum svoltosi a Bali (2024).

 

  • Ore 18.30 – 19.40

Introduce: Irene Leonardelli (rete WAMU-NET)
Con: Linda Lilienfeld, Fondatrice e Direttrice di Let’s Talk About Water, New York

I vincitori del Premio Latino-Americano per cortometraggi su acqua e scienza, 2024 (40 minuti)
Una vetrina di creatività e ingegno prende vita attraverso il concorso organizzato da Let's Talk About Water in collaborazione con il Programma UNESCO-IHP per l'America Latina e i Caraibi, che ha selezionato sei vincitori tra oltre 200 cortometraggi presentati. Una serie di vivide testimonianze che combinano umorismo, cinematografia e poesia per affrontare le sfide dell'acqua in modo nuovo e avvincente.

Le Voci dell’Acqua (The Voices of Water, 2024) (20 minuti)
Una serie di cortometraggi illustra il fascino di antiche e ingegnose tecnologie idrauliche di tutto il mondo: dalle risaie di Bali, con i suggestivi paesaggi terrazzati dei Subak, a quelli di Cuzco, in Perù, ereditati dagli Inca e ancor oggi custoditi dalle popolazioni indigene; dalle lunghe gallerie sotterranee costruite nel deserto per alimentare le oasi in Marocco e Algeria al recupero di barche tradizionali ormai scomparse sui fiumi Tigri
ed Eufrate, in Iraq. Una suggestiva ricostruzione curata dalla Rete Mondiale dei Musei dell'Acqua per il X Forum Mondiale dell'Acqua (Bali, 2024) aiuta a capire perché gli antichi saperi tramandati da innumerevoli generazioni siano ancor oggi una preziosa fonte d’ispirazione per una gestione più attenta e sostenibile dell'acqua.

 

  • Ore 19.40 - 20.10

Presentazione e lancio ufficiale del Water Film Prize ‘Back to Our Future’ - Concorso internazionale a premi per cortometraggi ‘Ritorno al nostro futuro’
Benvenuto musicale per chitarra di Andrea Vettoretti, ambasciatore della rete WAMU-NET, con esecuzione in anteprima di alcuni brani tratti dall’album “Il respiro dell’acqua” e dedicati al progetto “The Voices of
Water”, realizzato da WAMU-NET nell’ambito del X World Water Forum svoltosi a Bali (2024).
Introducono: Linda Lilienfeld (Let’s Talk About Water, NY) e Eriberto Eulisse (WAMU-NET)
Con: Duccio Canestrini (antropologo), Emanuele Fantini (IHE Delft, Paesi Bassi) e Vladimiro Boselli (CNR)

 

  • Ore 20.10 - 20.45 Aperitivo offerto da WAMU-NET

 

  • Ore 20.45 – 21.55

Amazzonia (Amazonas), di Silvino Santo, Brasile, 1918 (67 minuti)
Proiezione accompagnata dall’esecuzione di brani per chitarra di Andrea Vettoretti
Un film centenario appena restaurato in anteprima assoluta per l’Italia: un invito poetico a testimoniare la bellezza, la semplicità e la potenza dell'antica parola fra gli indigeni dell’Amazzonia. Un’opera straordinaria
che riporta il passato nel presente e testimonia il valore senza tempo dei nostri ecosistemi, delle civiltà che ne sono scaturite e delle responsabilità di tramandarli alle future generazioni.

 

  • Ore 22.00 – 23.30

Pianeta blu: odissea liquida (Our Blue World: a Water Odyssey), di Ruàn Magan, Irlanda, 2024 (90 minuti)
Uno straordinario documentario di Netflix, pieno di storie di speranza, che sottolinea il potere dell'azione individuale e collettiva. Una persona attraversa il mondo a piedi per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'acqua, mentre antiche pratiche ancestrali peruviane di gestione dell'acqua e della neve continuano ad alimentare Lima, una delle città più aride della Terra.

Informazioni e prenotazioni

vedi tutte le Attività
HarpoLab Centro culturale per il cinema e l’immagine | Piazza Garzetti 24, Trento | Privacy Policy | Cookie Policy
cross-circle