DONA ORA
ADOTTA UNA POLTRONA


The monster show

Un viaggio nella rappresentazione del mostro (o meglio, del nemico, dell’altro-da-sé) nel cinema statunitense, che “dà spettacolo” e che mostra sé stesso in forme sempre nuove e via via più inafferrabili. Un viaggio anche nella storia del cinema e di una società, quella americana e occidentale, che attraverso il cinema dell’orrore mette a fuoco e rielabora traumi, conflitti, tensioni. Dagli anni ‘30, nascita dell’horror come genere moderno, fino all’orrore sociale e politico degli anni ‘60, quattro classici intramontabili per riscoprire o avvicinarsi a un genere ancora troppo spesso ignorato e incompreso.


Domenica 6.07, ore 18 e 20.45

King Kong

(Merian C. Cooper - Ernest B. Schoedsack, 1933, 100’)

scopri di più

Domenica 13.07, ore 18 e 20.45

Cat People (Il bacio della pantera)

(Jacques Tourneur, 1942, 73’)

scopri di più

Domenica 20.07, ore 18 e 20.45

The Invasion of the Body Snatchers (L’invasione degli ultracorpi)

(Don Siegel, 1956, 80’)

scopri di più

Domenica 27.07, ore 18 e 20.45

Night of the Living Dead (La notte dei morti viventi)

(George A. Romero, 1968, 96’)

scopri di più
HarpoLab Centro culturale per il cinema e l’immagine | Piazza Garzetti 24, Trento | Privacy Policy | Cookie Policy
cross-circle