DONA ORA
ADOTTA UNA POLTRONA

Data

27 GIU

Ora

20, 21

Durata

Anno

Regista

Rassegna

Waiting for Nazra

Waiting for Nazra

ore 20:00: talk e aperitivo con Riccardo Corradini (studente Erasmus a Gaza)
modera Lucrezia di Bari (co-autrice di erranti, podcast realizzato con Sanbaradio)

ore 20:45: proiezione della seconda selezione di corti do waiting for Nazra

Abo Jabal di Bisan Owda
Palestine – Gaza | 2024 | 18’ | Gaze on Gaza
Premio Vittorio Arrigoni

È l’8 maggio 2024 e Israele si prepara a lanciare un’ operazione militare distruttiva a Rafah. Tahani, una donna palestinese più volte sfollata interna dall’inizio degli attacchi su Gaza, si chiede dove trovare nuovamente rifugio per sé e i suoi figli. Il film offre uno spaccato della sua vita e della sua famiglia prima e dopo il 7 ottobre, raccontando lo strazio di una madre che, segnata da una dolorosa perdita, fatica a ritrovare pace.

The poem we sang di Annie Sakkab
Palestine | 2023 | 20’| experimental film
Best experimental short film

The Poem We Sang è un documentario sperimentale di 20 minuti che unisce riprese a colori e in bianco e nero. Il film riflette sui temi dell’amore e della nostalgia: l’amore per la propria famiglia e la nostalgia per la propria casa. Questi sentimenti vengono affrontati attraverso il superamento del trauma legato alla perdita della casa familiare e alla migrazione forzata. Il film trasforma i rimpianti di una vita in un viaggio di guarigione, di catarsi creativa e di testimonianza.

The orphan di Jordan Karr-Morse
USA, Belgium | 2024 | 12’35” min | documentary

Prodotto da Miko Peled, questo documentario è un’intervista a Jacques Bude, novantenne rimasto orfano durante l’Olocausto. Bude racconta la sua vita in Israele nel dopoguerra e la sua graduale presa di coscienza che il progetto sionista contiene elementi di razzismo intrinseco, cosa che lo ha convinto a schierarsi con i palestinesi.

Mar Mama
di Majdi El OmariPalestine | 2023 | 15’| fiction

Tormentata dalla morte della madre e dai continui attacchi delle forze israeliane sulla sua città, una ragazzina inizia a essere ossessionata dalla morte. Per distrarla, il padre realizza un film in stop-motion. Tuttavia, i suoi tentativi falliscono e la ragazza non può far altro che ricorrere all’immaginazione per sfuggire alla realtà.

Ingresso gratuito .  Le offerte saranno devolute al progetto S.O.S Gaza (di ACS Italia)

Questa proiezione fa parte della rassegna Waiting for Nazra

*film in lingua originale con sottotitolo in italiano

 

 

Informazioni e prenotazioni

vedi tutte le Attività
HarpoLab Centro culturale per il cinema e l’immagine | Piazza Garzetti 24, Trento | Privacy Policy | Cookie Policy
cross-circle