Un laboratorio per esplorare le potenzialità del nostro corpo in scena. Un percorso che parte dal desiderio di ciascuno di sperimentarsi, conoscersi e esprimersi attraverso la pratica del teatro. Una pratica che ha come punto di partenza la nostra specifica personalità artistica, che traduce, grazie al corpo e alla voce, il proprio potenziale. Il percorso di divide in due parti: la prima più laboratoriale e la seconda finalizzata al lavoro su un testo a propria scelta.
Prima parte: Lavoro sullo spazio e sul tempo, percezione del proprio corpo, lavoro sulla voce, lavoro di ascolto del gruppo e del proprio stare in scena in relazione con l'altro e con l'ambiente scenico.
Seconda parte: A ciascun partecipante sarà chiesto di portare un breve testo (mezza pagina) su cui lavorare (poesia, storia, monologo teatrale, monologo cinematografico.. ). L'importante è che il testo scelto sia significativo per chi lo porta, dev'essere un testo che si sente proprio, che ci tocca ed emoziona. In questa parte di percorso lavoreremo sulla possibile interpretazione di ciascun testo: cosa risuona in me? Come lo traduco in scena? Come lo rendo vivo? Il lavoro sarà sia individuale che collettivo.
Ciascun partecipante potrà scegliere se partecipare solo alla prima parte del percorso oppure ad entrambe.
A chi si rivolge il laboratorio ?
Ad appassionate e appassionati di teatro, a persone curiose che hanno voglia di mettersi in gioco e di sperimentare attraverso corpo e voce; a chi ama trasformarsi, scoprire possibilità e forme espressive nuove, a chi ama viaggiare con l'immaginazione.
Cosa saprò fare a fine percorso ?
Avere più consapevolezza di corpo e voce. Saper stare in ascolto in scena di te e del gruppo. Agire e reagire senza pensare. Bilanciare, riempire, sentire lo spazio. Giocare senza vergogna e senza giudizio. Usare l'immaginazione per creare e comporre. Sperimentare la traduzione scenica di un testo scelto.
Insegnante:
Marta Marchi è attrice, podcaster e formatrice teatrale. Dopo la laurea in Lingue (turco e arabo) all'Università Ca' Foscari di Venezia e il triennio presso l'Accademia Teatrale Veneta, lavora come attrice da più di dieci anni in diverse produzioni collaborando con le principali realtà del territorio. Si occupa di progetti teatrali per l’infanzia, insegna teatro e conduce percorsi di teatro partecipato. Da sempre ama la radio ed è un'instancabile ascoltatrice di podcast. È parte dell'associazione Sanbaradio con cui realizza vari programmi radiofonici e presta la voce a numerosi progetti audio e video. Nei suoi progetti radiofonici ama fondere il lavoro vocale, le interazioni con il suono e l'aspetto comunitario del fare radio. È anche parte dell’associazione Harpo, con cui sviluppa progetti di educazione all’immagine, di utilizzo della voce e creazione di podcast. Ha seguito per anni i seminari e le lezioni di teatro danza della compagnia Abbondanza/Bertoni. Ha conseguito il diploma come insegnante di yoga (RYT 200 Yoga Alliance) presso “The International Sivananda Yoga Vedanta Centre” (Reith, Austria) dove ha frequentato nel 2024 il corso di formazione "Yoga for children". Nel 2025 ha conseguito il diploma di Master of Yoga (RYT 500 Yoga Alliance) presso l’Ashram di Yoga Sivananda (Neuville aux Bois, Francia).
https://linktr.ee/martadimarte
I prezzi sono per i membri tesserati, potete effettuare il pretesseramento qui : Tesseramento
Se desiderate partecipare senza tessera, potete chiediere i prezzi a info@harpolab.it
Per chi partecipa solo ai 5 primi incontri :
Early-bird
80€/Under 30 : 60€
Tariffa standard
95€/Under 30 : 75€